• Facebook Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • HOME

  • MASTERING

  • ENGINEER

    • Max Paparella (IT)
    • Max Paparella (EN)
  • STUDIO

    • Studio (IT)
    • Studio (EN)
  • LISTEN

  • CREDITS

    • Artists - Producers - Record Labels
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • Past Years
    • Max Paparella - Productions & Release
  • Blog

  • Download PDF

  • Policy Privacy

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Glossario terminologie mix e master
    • Plugin Test
    • Teoria Acustica
    • Mixing Tips
    • Channel Strip
    • EQ
    • Mastering Tips
    • Analog Hardware Test
    • emulazione analogica
    • nastro analogico
    • equalizzatore analogico
    • Exciter
    • Saturazione
    • Distorsione armonica
    • Compressione
    • Mid Side
    • Mix Buss
    Cerca
    Il compressore Opto (Ottico), caldo e musicale.
    Max Paparella
    • 29 gen 2016
    • 4 min

    Il compressore Opto (Ottico), caldo e musicale.

    I compressori ottici (o comunemente abbreviati con il nome di "opto"), utilizzano una "lampada" che reagisce all'audio in entrata, cambiando la propria luminosità, da incandescente a più scuro, a seconda dell' intensità del suono in ingresso. Nel circuito, la lampada, è posizionata davanti ad un fotoresistore (o fotodiodo), che segue il livello di illuminazione proveniente dal bulbo della lampada. A queste variazioni di intensità di luce, il fotoresistore cambia il gain dell'
    3.048 visualizzazioni0 commenti
    Le catene audio in mix. Gate, Compressore, EQ ed Effetti.
    Max Paparella
    • 18 gen 2016
    • 5 min

    Le catene audio in mix. Gate, Compressore, EQ ed Effetti.

    Spesso, nel passato, mi chiedevo quale risultato potessi ottenere, cambiando l'ordine degli elementi in una catena audio. In mix, per poter rendere interessante una determinata traccia si può agire su di essa in differenti modi. Allo stesso modo, l'intero processo di mix non dovrebbe essere considerato come un unico processo di bilanciamento di frequenze e controllo delle dinamiche. Ritengo che l'apporto creativo del tecnico del suono a fianco del produttore, sia fondamentale
    3.695 visualizzazioni0 commenti

    © 2022, Groove Sound Design | All rights reserved | info@groovesoundesign.com